
La New York Fashion Week, ossia la Settimana della Moda della Grande Mela, è uno degli eventi più attesi nel calendario fashion globale. Si tiene due volte l’anno, a febbraio e a settembre, anticipando le tendenze che segneranno le stagioni future.
L’edizione di febbraio 2025, iniziata il 6 febbraio, si concluderà domani, 11 febbraio. Finora, le passerelle hanno offerto uno spettacolo di creatività e innovazione, confermando New York come epicentro della moda globale. Grandi maison e talenti emergenti hanno presentato collezioni che mescolano heritage e avanguardia, reinterpretando codici classici con un tocco contemporaneo.
Cosa abbiamo visto finora? La moda AI 2025/26 si muove tra volumi oversize, texture ricercate e dettagli couture, con una palette cromatica che spazia dai toni naturali ai colori vibranti. Minimalismo e dettagli barocchi convivono in un equilibrio sofisticato, mentre il tailoring esplora nuove proporzioni.
Ecco le tendenze che hanno già lasciato il segno sulle passerelle della NYFW.
1. Volumi oversize: il potere della silhouette
La moda si espande, e lo fa attraverso volumi esagerati che ridefiniscono i canoni classici del guardaroba invernale. Cappotti avvolgenti, spalle marcate e pantaloni ampi creano un nuovo equilibrio tra comfort ed eleganza.
I capispalla sono tra i protagonisti assoluti della tendenza oversize: trench XXL, blazer strutturati e cappotti lunghi fino ai piedi dominano le collezioni, spesso abbinati a cinture alte per valorizzare la silhouette.
Non solo cappotti: anche maglioni, gonne e pantaloni si dilatano, con giochi di layering che aggiungono profondità ai look. Il messaggio è chiaro: il volume è il nuovo lusso.
2. Ritorno agli anni ‘40 e ‘50: il nuovo classico
Il vintage continua a influenzare le collezioni, ma questa stagione lo sguardo si sposta dagli anni ’90 e 2000 agli eleganti anni ’40 e ’50. Le passerelle della NYFW hanno celebrato l’eleganza senza tempo con gonne a matita, vita alta e giacche dalle spalle strutturate.
Tra i dettagli più visti:
Gonne midi a tubo, abbinate a stivali alti o décolleté dal taglio rétro.
Cappotti sartoriali con cintura, che enfatizzano il punto vita.
Guanti lunghi e dettagli bon ton, come fiocchi e bottoni gioiello.
Questa rilettura della moda vintage non è una semplice replica del passato, ma un aggiornamento sofisticato per la donna contemporanea.
3. Pelle ovunque: texture luxury per l’inverno
Uno dei materiali più visti alla NYFW è la pelle, declinata in tutte le sue varianti. Non solo giacche e cappotti, ma anche abiti, gonne e pantaloni realizzati in pelle morbida e strutturata, per un effetto sofisticato e moderno.
Le nuove proposte esplorano texture opache, finiture lucide e colori oltre il classico nero, con tonalità come il bordeaux, il verde bosco e il cognac.
Tra i pezzi chiave della tendenza:
Trench in pelle lunghi e fluidi, da indossare aperti su abiti e pantaloni sartoriali.
Gonne a portafoglio in pelle, perfette per un look urban-chic.
Total look in pelle, per chi ama uno stile audace e raffinato.
Un trend deciso, dal forte impatto visivo, che continua a rinnovarsi stagione dopo stagione.
4. Maglieria 3D: il knitwear diventa scultura
L’inverno 2025/26 segna un’evoluzione del knitwear, che si trasforma in una vera e propria scultura da indossare. Le maglie abbandonano i tagli tradizionali per giocare con intrecci, rilievi e costruzioni inedite.
Le nuove lavorazioni tridimensionali creano volumi e movimenti unici, rendendo i maglioni e gli abiti in maglia pezzi statement del guardaroba invernale.
Cosa aspettarsi?
Pullover oversize con dettagli a rilievo, che sembrano scolpiti sul corpo.
Gonne e abiti in maglia lavorata, per un mix perfetto tra comfort ed eleganza.
Colletti e maniche strutturate, che aggiungono un tocco couture anche al più semplice dei look invernali.
La maglieria non è mai stata così sofisticata e artistica.
5. Colori e stampe: tra neutri raffinati e toni vibranti
La palette della prossima stagione si divide tra due grandi filoni: da un lato, nuance neutre e calde che evocano un’eleganza senza tempo; dall’altro, tonalità accese che portano energia anche nei mesi più freddi.
I colori neutri più visti in passerella:
Beige, cammello e crema, per un look sofisticato e luminoso.
Grigio perla e antracite, perfetti per il tailoring invernale.
Bordeaux e cioccolato, ideali per cappotti e accessori.
I colori accesi protagonisti della stagione:
Rosso intenso, perfetto per abiti e cappotti statement.
Blu elettrico, per aggiungere un tocco contemporaneo agli outfit.
Giallo senape e arancio bruciato, nuance calde e vibranti per l’inverno.
Anche le stampe si fanno notare, con pattern geometrici, effetti pittorici e texture animalier reinterpretate in chiave astratta.
6. Dettagli couture: il lusso nei particolari
Uno dei trend più sofisticati della stagione è l’attenzione ai dettagli couture. Le maison puntano su elementi sartoriali ricercati che trasformano anche il capo più semplice in un pezzo speciale.
I dettagli che fanno la differenza:
Fiocchi e drappeggi, per un tocco di femminilità discreta.
Ricami e applicazioni preziose, ispirati all’alta moda.
Bordi a contrasto e cuciture a vista, per un’estetica raffinata ma moderna.
Il risultato è una moda che unisce comfort e lusso, con una cura maniacale per i dettagli.
New York Fashion Week AI 2025/26
Le passerelle di New York hanno mostrato una moda sofisticata, potente e innovativa, capace di reinterpretare il passato con un occhio sempre rivolto al futuro. Con volumi esagerati, materiali ricercati e dettagli couture, l’Autunno Inverno 2025/26 si preannuncia come una stagione di grande eleganza e personalità.
Se c’è una cosa chiara dopo la NYFW, è che la moda continua a sorprenderci con la sua capacità di evolversi e reinventarsi.