La Paris Fashion Week Haute Couture 2025 si è conclusa, lasciando dietro di sé una scia di incanto, ispirazione e, naturalmente, tendenze da cui sarà impossibile prescindere nei prossimi mesi. Da un lato, le maison hanno presentato collezioni che elevano la moda a forma d’arte, celebrando il savoir-faire più raffinato e l’eccellenza sartoriale. Dall’altro, le strade di Parigi si sono trasformate in una passerella a cielo aperto, dove lo street style ha riscritto il linguaggio del lusso con accostamenti audaci e dettagli inaspettati. Due mondi apparentemente opposti, ma che in realtà dialogano in un continuo scambio di influenze.
L’incanto dell’Alta Moda: quando il sogno diventa realtà
La Haute Couture non è solo moda, è pura magia. Ogni collezione racconta una storia fatta di ore di lavoro meticoloso, di tessuti pregiati che prendono vita sotto mani esperte e di creazioni che sfidano le leggi della gravità. Quest’anno, la parola chiave è sperimentazione, con silhouette scolpite, volumi esagerati e giochi di trasparenze che sfiorano l’etereo.
Se da un lato la tradizione sartoriale resta imprescindibile, dall’altro si fa strada una visione più contemporanea dell’Alta Moda: gli abiti non sono più solo espressione di opulenza, ma diventano manifesto di un’estetica più dinamica, dove i riferimenti culturali si mescolano in un mix inedito.
Le lavorazioni a mano sono protagoniste assolute: ricami tridimensionali, drappeggi architettonici e piume che sfiorano la pelle. Tra gli elementi ricorrenti, spiccano i corpetti strutturati, che definiscono il punto vita con precisione scultorea, e gli abiti cappa, che regalano un’allure regale senza tempo. I tessuti oscillano tra la leggerezza assoluta dell’organza e la matericità del broccato, mentre la palette cromatica alterna nuance pastello soffuse a toni decisi e vibranti.
Ma la vera rivoluzione sta nel modo in cui l’Alta Moda sta ridefinendo il concetto di esclusività: il confine tra tradizione e innovazione si assottiglia, e le creazioni diventano sempre più fluide, in una celebrazione dell’individualità che risuona anche nelle scelte di styling.
Lo Street Style della Paris Fashion Week: quando il lusso diventa reale
Mentre sulle passerelle va in scena l’Haute Couture nella sua forma più spettacolare, fuori dai palazzi storici della moda si respira un’energia diversa, più spontanea e istintiva. Lo street style della Paris Fashion Week è il termometro perfetto per capire come il lusso si tradurrà nella quotidianità e quali saranno gli elementi più desiderati della stagione.
I protagonisti? Insider del settore, influencer e buyer, tutti pronti a sfoggiare look studiati nei minimi dettagli ma con un’apparente nonchalance. Quest’anno, a dominare è il gioco dei contrasti: tailleur sartoriali abbinati a sneakers dal design futuristico, cappotti strutturati indossati su minidress in pizzo, dettagli ultra-femminili accostati a elementi più androgini.
La palette cromatica segue due direzioni: da un lato, colori neutri e sofisticati come beige, crema e grigio perla, dall’altro, tocchi accesi di rosso, giallo limone e blu elettrico che aggiungono carattere al look. Il vero statement, però, sta negli accessori: borse oversize dalle linee geometriche, occhiali da sole dalle forme audaci e gioielli scultorei che illuminano anche gli outfit più minimal.
Interessante anche il ritorno del denim couture, reinterpretato in chiave sofisticata con lavorazioni sartoriali e dettagli inediti, e il revival del corsetto, che dallo stile vittoriano passa a una versione moderna e disinvolta, perfetta per essere sovrapposta a camicie oversize o blazer dalle spalle strutturate.
Dalla passerella alla strada: quali trend resteranno?
Alcuni dei trend più forti visti in passerella troveranno un’immediata trasposizione nello street style. Eccone alcuni destinati a lasciare il segno:
Cappa-mania: già avvistata sulle passerelle, la cappa diventerà il capospalla statement della stagione. Versioni in tessuti leggeri per la primavera, più strutturate per l’autunno.
Corsetti e bustier: abbinati a look contemporanei, daranno un twist audace sia agli outfit eleganti che a quelli casual.
Trasparenze studiate: il gioco di vedo-non vedo continua a essere protagonista, ma con un tocco sofisticato.
Tailleur rilassati: le giacche ampie e i pantaloni morbidi prenderanno il posto delle silhouette troppo rigide, puntando su una femminilità disinvolta.
Borse scultura: dimenticate le forme classiche, i nuovi accessori puntano su geometrie audaci e proporzioni esagerate.
Rosso passione: il colore che ha incendiato le passerelle è pronto a conquistare anche la strada.
Gioielli statement: orecchini extralarge, choker scultorei e bracciali a polsino saranno il dettaglio imprescindibile per ogni look.
Il grigio conquista la Haute Couture e lo Street Style
Uno dei colori protagonisti della stagione è senza dubbio il grigio, declinato in tutte le sue sfumature, dal perla al fumo di Londra. Elegante e raffinato, è stato il filo conduttore di molti look visti sia in passerella che per le strade di Parigi, dove ha assunto un’interpretazione più contemporanea e rilassata.
Il grigio couture è puro rigore sartoriale, con abiti dalle linee strutturate che esaltano la femminilità senza eccessi. Lo vediamo applicato a tessuti preziosi come seta duchesse, tweed rivisitati e chiffon impalpabili, perfetti per una palette monocromatica dal fascino senza tempo.
Nello street style, invece, il grigio si fonde con lo stile lady-like, reinterpretando i classici del guardaroba con un tocco attuale. Il look must-have? Un trench oversize in tessuto tecnico, da indossare sopra un cardigan in lana con bottoni dorati, accostato a un dolcevita in una nuance più chiara per un effetto luminoso e sofisticato. Completa il tutto un paio di jeans ampi, morbidi e dalla stessa palette soft, che rendono il look disinvolto ma curato.
Lady-like 2.0: l'evoluzione di un'icona di stile
Lo stile lady-like, ispirato all’eleganza senza tempo delle icone del passato, torna con un twist più moderno. Non si tratta più solo di silhouette bon ton e volumi femminili, ma di un mix sapiente di capi classici e accenti contemporanei.
Oltre ai trench destrutturati e ai cardigan impreziositi da dettagli in oro, un altro pezzo chiave è la gonna a matita rivisitata, più fluida e meno rigida, che si abbina perfettamente a maglieria avvolgente e cappotti dalle spalle ampie. Le scarpe? Mocassini con tacco basso o slingback con punta affilata, per un perfetto equilibrio tra comfort e sofisticazione.
Questa rilettura dello stile lady-like si sposa perfettamente con la tendenza “quiet luxury”, fatta di pezzi di qualità, colori neutri e dettagli discreti che esaltano l’eleganza senza ostentazioni.
Il lusso si fa sofisticato
La Paris Fashion Week Haute Couture 2025 ha delineato un nuovo concetto di lusso: non più solo grandiosità ed eccesso, ma un’eleganza più sottile, sofisticata e consapevole. Il grigio si impone come il nuovo nero, il trench si reinventa con tessuti tecnici e lo stile lady-like si evolve in una versione più contemporanea. Sulle passerelle, il savoir-faire regna sovrano; per le strade, la moda diventa più fluida, capace di adattarsi alla quotidianità senza perdere il fascino dell’Haute Couture.