C’è una nuova tendenza che sta conquistando il mondo della moda e della bellezza, trasformando ogni look in un’opera d’arte eterea e sofisticata: il Goddesscore. Questo aesthetic, ispirato alle divinità mitologiche, è un inno alla femminilità senza tempo, fatto di dettagli dorati, acconciature intrecciate e un make-up che esalta la bellezza naturale con un tocco regale.
Più di una semplice tendenza, questo stile si fonde tra mitologia e modernità, reinterpretando l’eleganza delle dee classiche in chiave contemporanea. Dalle passerelle alle piattaforme social, questo trend sta diventando virale grazie al suo fascino romantico e maestoso. Scopriamo insieme come ricreare il look perfetto e i must-have per un’allure divina.
L’essenza del Goddesscore: tra mitologia e contemporaneità
Se il coquette style e il balletcore hanno dominato le ultime stagioni con la loro delicatezza, il Goddesscore si distingue per un’estetica più imponente e sofisticata. L’ispirazione arriva direttamente dalla mitologia greca e romana, con richiami evidenti alle sculture classiche, alle tuniche fluenti e agli ornamenti dorati che evocano l’opulenza di Afrodite, Atena e Artemide.
A livello estetico, questo trend si traduce in tessuti impalpabili, drappeggi scenografici, capelli intrecciati come statue viventi e dettagli preziosi che trasformano ogni look in una dichiarazione di stile. Il tutto accompagnato da un make-up etereo, che esalta i lineamenti con giochi di luce e texture morbide.
Il Goddesscore è un equilibrio perfetto tra delicatezza e potenza: la bellezza non è più solo una questione di estetica, ma diventa un’armatura luminosa capace di esaltare l’unicità di chi lo indossa.
Moda Goddesscore: i capi e gli accessori must-have
Abiti fluttuanti e drappeggi scultorei
Il Goddesscore celebra la fluidità e il movimento attraverso tessuti leggeri e silhouette avvolgenti. Gli abiti must-have di questa estetica sono lunghi e impalpabili, spesso caratterizzati da:
Drappeggi morbidi, che ricordano le tuniche delle statue greche;
Scollo monospalla, per un effetto scultoreo e sofisticato;
Tessuti eterei, come chiffon, organza e seta fluida;
Tonalità luminose, che spaziano dal bianco puro all’oro, passando per i nude rosati e i delicati toni champagne
Il look perfetto per abbracciare il Goddesscore è un maxi dress con cintura dorata in vita, abbinato a sandali gladiator e accessori che sembrano rubati a un tempio dell’Antica Grecia.
Accessori: il trionfo dell’oro
L’oro è il fil rouge di questa tendenza: simbolo di luce e potere, è l’elemento chiave che trasforma qualsiasi outfit in una celebrazione della femminilità divina. Tra i pezzi immancabili:
Orecchini pendenti e bracciali rigidi, spesso con dettagli a serpente o foglie di alloro;
Corone e fermagli per capelli, decorati con perle, pietre luminose e motivi mitologici;
Cinture dorate, che sottolineano il punto vita e donano struttura agli abiti fluttuanti.
L’idea è quella di evocare lo splendore delle antiche divinità, senza mai risultare eccessive. Il segreto? Bilanciare gli elementi per ottenere un look sofisticato e mai troppo teatrale.
Acconciature Goddesscore: trecce, onde e dettagli preziosi
I capelli giocano un ruolo fondamentale nel Goddesscore, diventando un vero e proprio elemento decorativo. Le ispirazioni arrivano dalle acconciature intrecciate delle dee mitologiche, rivisitate in chiave moderna per un risultato elegante e senza tempo.
Le acconciature più iconiche:
Trecce morbide e voluminose, sia laterali che intrecciate a corona;
Onde romantiche e destrutturate, con un effetto “fluttuante”;
Chignon basso con fili dorati intrecciati, per un look da vera dea.
Per rendere ancora più scenografico il tutto, basta aggiungere accessori come fermagli dorati, perle e piccoli dettagli floreali. L’obiettivo è ottenere un hair styling che sembri scolpito nel tempo, ma con un tocco di modernità e naturalezza.
Make-up Goddesscore: luce e perfezione eterea
Il trucco Goddesscore è luminoso, delicato e studiato per esaltare la bellezza naturale con tocchi strategici. La parola d’ordine è glow, ma senza eccessi.
Base e incarnato: pelle di porcellana
La pelle deve apparire perfetta, quasi scolpita dalla luce:
Fondotinta luminoso, con effetto seconda pelle
Illuminante dorato, da applicare sugli zigomi, l’arco di Cupido e l’angolo interno dell’occhio
Blush pesca o rosa antico, per un tocco di freschezza naturale
Occhi: lo sguardo magnetico delle divinità
Gli occhi sono il punto focale del look, ispirandosi ai ritratti classici con uno sguardo magnetico e profondo:
Ombretti nei toni dell’oro, champagne e bronzo
Eyeliner leggero o effetto soft smoky, per intensificare lo sguardo senza appesantirlo
Mascara allungante e ciglia naturali, per un tocco di sofisticata femminilità
Labbra: naturalezza e luce
Le labbra Goddesscore sono morbide e luminose, con un tocco leggero di colore:
Lip gloss trasparente o leggermente dorato;
Tinte nude o pesca, per un effetto raffinato e sofisticato.
Quanto costa adottare il Goddesscore?
Il bello di questa tendenza è che può essere interpretata in chiave haute couture o con un approccio più accessibile.
Abiti ispirati al Goddesscore: dai 50 ai 500€, a seconda del brand e dei materiali
Accessori dorati: bracciali e orecchini partono da 15€, ma le versioni luxury possono superare i 300€
Make-up luminoso: una buona palette dai toni dorati costa tra i 30 e i 70€, mentre per una base glow di qualità il prezzo oscilla tra i 40 e i 100€
Acconciature professionali: un raccolto intrecciato può variare dai 40 ai 150€, a seconda della complessità
Il Goddesscore è dunque un’estetica che celebra la bellezza senza tempo, unendo il fascino dell’antichità alla modernità del 2025. Indossare questo trend significa trasformarsi in un’icona di femminilità sofisticata, esaltando la propria unicità con dettagli dorati, tessuti impalpabili e un make-up radioso.
Pronta a riscoprire la dea che è in te?