PUBBLICITA'
Pubblicità
tratto distintivo

Dai blazer ai cappotti, il potere dei bottoni: piccoli ma essenziali

Il bottone è un simbolo sartoriale intramontabile che può trasformare completamente l’estetica di un capo, esaltandone l’eleganza e la raffinatezza

Alessandra Losito
di Alessandra Losito
3 aprile 2025 10:14
Dai blazer ai cappotti, il potere dei bottoni: piccoli ma essenziali
Photo: Olga Kovalski/Pexels
PUBBLICITA'
Pubblicità

Nel mondo della moda, ogni dettaglio ha il suo peso, e i bottoni non fanno eccezione. Spesso considerati un semplice elemento funzionale, in realtà i bottoni sono un tratto distintivo che definisce lo stile di un capo. Che si tratti di una camicia impeccabile, di un blazer strutturato o di un cappotto avvolgente, la scelta del bottone giusto può trasformare completamente l’estetica del capo, esaltandone l’eleganza o conferendogli un twist contemporaneo. Ma quali sono le regole sartoriali da seguire? E quali sono le tendenze che stanno ridefinendo il loro ruolo nel fashion system?

 

Un viaggio nella storia dei bottoni

I bottoni hanno una storia affascinante che affonda le radici in tempi lontani. Già nell’Antico Egitto e nell’epoca romana esistevano ornamenti simili, utilizzati più per decorare che per chiudere i vestiti. Il vero cambiamento avvenne nel Medioevo, quando i bottoni iniziarono a essere applicati sugli indumenti per facilitarne la vestibilità, soprattutto grazie alla diffusione di tessuti più pesanti.

Durante il Rinascimento, i bottoni divennero un segno distintivo di status sociale, spesso realizzati in oro, argento o impreziositi con pietre preziose. Nell’Ottocento, con l’avvento della sartoria maschile moderna, la loro funzione si affinò ulteriormente, portando alla nascita delle regole sartoriali che ancora oggi guidano la loro disposizione su camicie, blazer e cappotti.

 

Bottoni sulla camicia: regole e proporzioni

La camicia è uno dei capi più classici e versatili, ma la scelta dei bottoni può modificarne radicalmente lo stile.

  • Numero e distanza: una camicia standard prevede solitamente dai sei agli otto bottoni frontali, a seconda della lunghezza e del taglio.

  • Collo e polsini: il primo bottone sotto il colletto è fondamentale per la vestibilità. Nei modelli formali, i polsini possono avere un singolo bottone o doppi bottoni per una regolazione più raffinata.

  • Materiali e colori: la madreperla è il materiale più pregiato per le camicie eleganti, mentre il corozo o la resina sono più comuni nelle versioni casual. I colori solitamente seguono una regola di contrasto o armonia: bianco su camicie chiare, tono su tono per un effetto sofisticato.

Le ultime tendenze vedono l’uso di bottoni a contrasto per spezzare la monotonia, come nei modelli con bottoni neri su camicie bianche o viceversa, un dettaglio che regala un tocco di carattere.

 

Blazer: la regola del bottone sbottonato

Il blazer è l’epitome dell’eleganza, e il numero di bottoni è fondamentale per definirne lo stile:

  • Monopetto a uno, due o tre bottoni: la regola sartoriale impone che, nei blazer a due bottoni, quello inferiore resti sempre sbottonato per mantenere la linea fluida della giacca. Nei modelli a tre bottoni, si può chiudere solo quello centrale o i primi due.

  • Doppiopetto: più strutturato e formale, prevede da quattro a sei bottoni frontali, con due solitamente in funzione.

  • Materiali e colori: metallo dorato per i blazer più sofisticati, bottoni rivestiti in tessuto per un effetto ton sur ton, oppure dettagli in corno o madreperla per un’eleganza senza tempo.

La moda PE 2025 reinterpreta il blazer con bottoni oversize e decori metallici per un look deciso, ispirato agli anni ‘80.

 

Cappotto e bottoni: funzionalità ed estetica

Il cappotto è un capo fondamentale, e la disposizione dei bottoni è essenziale per garantirne stile e funzionalità.

  • Doppiopetto: classico ed elegante, ha solitamente sei bottoni frontali, con due o tre effettivamente utilizzati per la chiusura.

  • Monopetto: più versatile, può avere tre o più bottoni, a seconda del taglio e della lunghezza.

  • Bottoni gioiello e vintage: dettagli preziosi, lavorazioni in rilievo e finiture smaltate stanno ridefinendo i cappotti di tendenza per il 2025.

 

Bottoni e tendenze moda 2025: tra minimalismo e decorazioni

I bottoni sono passati dall’essere semplici chiusure a veri statement di stile. Le passerelle per la primavera-estate 2025 li propongono in versioni maxi, con forme scultoree, oppure completamente invisibili per un effetto ultra minimal.

  • Maxi bottoni in metallo: perfetti su blazer e cappotti strutturati, aggiungono un tocco di glamour deciso.

  • Effetto gioiello: bottoni tempestati di cristalli o con finiture dorate illuminano i capi da sera.

  • Minimalismo sartoriale: la tendenza opposta è quella dei bottoni nascosti sotto patte di tessuto per un effetto pulito ed essenziale.

  • Ritorno ai bottoni in legno e corozo: per un mood più naturale e sostenibile, con dettagli artigianali che richiamano la sartoria d’epoca.

I bottoni sono dunque un codice estetico che racconta lo stile, la qualità e l’attenzione sartoriale di un capo. Saper scegliere il bottone giusto significa elevare un look con dettagli apparentemente piccoli, ma dal grande impatto visivo. Dalle camicie essenziali ai blazer strutturati, fino ai cappotti più iconici, i bottoni continuano a definire le regole della moda, stagione dopo stagione. 

COPYRIGHT VOGLIACHIC © RIPRODUZIONE RISERVATA
PUBBLICITA'
Pubblicità