PUBBLICITA'
Pubblicità
tra l’ordinario e l’eccezionale

Ribelle e fashion: viaggio nella storia della giacca di pelle

Dalla sua nascita alla sua evoluzione nella moda, la giacca di pelle ha fatto storia. Scopriamo come si sta trasformando nel segno della sostenibilità

Alessandra Losito
di Alessandra Losito
10 marzo 2025 09:28
Ribelle e fashion: viaggio nella storia della giacca di pelle
Photo: Konstantin Mishchenko/Pexels
PUBBLICITA'
Pubblicità

Intramontabile, audace, sofisticata. La giacca di pelle è più di un semplice capo d’abbigliamento: è un simbolo che attraversa generazioni e stili, adattandosi con eleganza ai cambiamenti della moda. Dalle origini funzionali alla ribalta nelle sottoculture ribelli del Novecento, fino alla consacrazione sulle passerelle più prestigiose, questa icona ha saputo reinventarsi senza mai perdere il suo fascino. Oggi, con una nuova attenzione alla sostenibilità, la giacca di pelle si evolve ancora, esplorando materiali innovativi e processi di produzione responsabili. Ma come è nata questa leggenda del guardaroba? E come continuerà a sorprendere in futuro?

 

Dalle origini militari al simbolo della ribellione

Il viaggio della giacca di pelle inizia nei primi decenni del Novecento, quando la sua funzione era ben lontana da quella estetica. Il primo esemplare noto risale alla Prima guerra mondiale, indossato dai piloti per proteggersi dal vento gelido delle alte quote. Era robusta, calda, resistente all’acqua e al tempo stesso morbida abbastanza da consentire libertà di movimento: caratteristiche che la resero subito indispensabile per chi affrontava il cielo.

Negli anni ‘20 e ‘30, la giacca di pelle venne adottata anche dai motociclisti, affermandosi come una vera e propria corazza contro il freddo e le intemperie della strada. Il celebre modello con zip asimmetrica, colletto ampio e borchie nacque proprio in questo periodo, progettato per garantire protezione e praticità a chi sfrecciava su due ruote.

Ma fu nel Dopoguerra che la giacca di pelle cominciò a guadagnare uno status culturale iconico. Gli anni ‘50 segnarono l’ascesa di una nuova generazione di giovani anticonformisti, che trovò in questo capo un potente simbolo di ribellione. Le sottoculture rock’n’roll e punk ne fecero il loro emblema, trasformandola in una dichiarazione di indipendenza e spirito ribelle.

Negli anni ‘60 e ‘70, il fascino della giacca di pelle si estese ancora di più. Gli hippie e i rocker la reinterpretarono con frange e dettagli personalizzati, mentre il mondo del cinema contribuì a renderla un mito. Da capo pratico per motociclisti e militari, divenne un must-have per chiunque volesse comunicare carattere e individualità.

Gli anni ‘80 e ‘90 la consacrarono definitivamente nel fashion system: le passerelle iniziarono a proporla in versioni sempre più raffinate, mescolandola a silhouette sartoriali, lavorazioni pregiate e nuovi colori. Non più solo simbolo di ribellione, ma anche di lusso e stile, la giacca di pelle si impose come un capospalla versatile, capace di adattarsi a qualsiasi guardaroba.

 

Le tendenze di oggi

Nel 2025, la giacca di pelle continua a essere uno dei pezzi iconici della moda, ma con un tocco di innovazione che riflette il desiderio di evolversi in modo sostenibile e creativo. Le tendenze si orientano verso linee più morbide e silhouette oversize, ma anche modelli slim-fit che riprendono l’estetica degli anni ’90. Le giacche di pelle sono abbinate a tessuti e finiture inaspettate, come inserti in maglia o dettagli in materiali riciclati, a sottolineare la crescente attenzione alla sostenibilità nel settore moda. I colori più in voga per la giacca di pelle primavera-estate 2025 vanno dal classico nero e marrone a tonalità pastello, tra cui il lilla e il verde menta, passando per il cuoio chiaro. Tra le novità, le giacche con finiture metallici e dettagli in vernice sono un must, offrendo un contrasto tra l’ordinario e l’eccezionale. Per un look da passerella, la giacca di pelle può essere indossata sopra abiti eleganti o abbinata a pantaloni cargo per creare una combinazione che unisce il casual al sofisticato, rimanendo sempre alla moda e versatile.

 

Il futuro della giacca di pelle

Oggi, la moda è chiamata a confrontarsi con una sfida importante: l’impatto ambientale. La produzione di pelle, se non gestita responsabilmente, può avere un costo elevato per l’ambiente, sia in termini di consumo d’acqua che di emissioni. Per questo, il futuro della giacca di pelle passa attraverso la ricerca di soluzioni più sostenibili.

Ecco le principali direzioni che il settore sta prendendo:

  • Pelle vegetale e alternative cruelty-free: materiali innovativi come la pelle di cactus, mela o funghi stanno conquistando spazio nel mondo della moda. Queste alternative offrono texture e durata simili alla pelle animale, ma con un impatto ambientale molto ridotto.

  • Processi di concia eco-friendly: le nuove tecniche di lavorazione riducono l’uso di sostanze chimiche nocive e limitano lo spreco di acqua, rendendo la produzione più sostenibile.

  • Riciclo e upcycling: sempre più brand stanno investendo nel riutilizzo di pellami preesistenti, trasformandoli in nuove creazioni per ridurre gli sprechi.

  • Produzione locale e tracciabilità: garantire una filiera corta e trasparente aiuta a ridurre le emissioni di CO2 e a valorizzare l’artigianato di qualità.

  • Lunga durata e versatilità: promuovere una moda più consapevole significa investire in capi che durano nel tempo. La giacca di pelle, se ben realizzata, può essere un pezzo iconico da indossare per anni.

La giacca di pelle ha attraversato epoche e stili senza mai perdere il suo fascino. Da capo funzionale a simbolo di ribellione, fino a icona di moda, il suo percorso è stato segnato da continue trasformazioni. Oggi, con l’attenzione sempre più alta verso la sostenibilità, il futuro di questo must-have passa attraverso innovazioni responsabili e scelte più consapevoli. Che si tratti di materiali alternativi, processi di produzione eco-friendly o design che valorizzano la durabilità, la giacca di pelle continuerà a essere protagonista della moda, evolvendosi con il tempo senza mai perdere la sua anima.

COPYRIGHT VOGLIACHIC © RIPRODUZIONE RISERVATA
PUBBLICITA'
Pubblicità