PUBBLICITA'
Pubblicità
la firma stilistica

Maniche sartoriali: il dettaglio che fa ancora la differenza nei look

Nella sartoria maschile e femminile, la costruzione delle maniche è un vero esercizio di tecnica e regole, scopriamo l’eleganza e nascosta in ogni capo.

Alessandra Losito
di Alessandra Losito
27 marzo 2025 09:53
Maniche sartoriali: il dettaglio che fa ancora la differenza nei look
Photo: cottonbro studio/Pexels
PUBBLICITA'
Pubblicità

Nel mondo della sartoria, ogni elemento di un capo ha una sua funzione, sia estetica che strutturale. Le maniche non fanno eccezione. Da semplice elemento di copertura a dettaglio di stile distintivo, le maniche hanno attraversato secoli di evoluzione, adattandosi a tendenze, silhouette e necessità pratiche. Dalla maestosità delle maniche a sbuffo del ‘700 alla precisione strutturale delle giacche maschili, ogni epoca ha lasciato il proprio segno.

 

Origini e storia delle maniche sartoriali

L’evoluzione delle maniche nella moda risale all’antichità, quando le tuniche romane e greche erano caratterizzate da tagli semplici, spesso senza cuciture aggiuntive. Nel Medioevo, le maniche iniziarono a diventare elementi distintivi del vestiario: lunghe, strette e spesso allacciate, oppure ampie e drappeggiate come nella moda gotica.

Durante il Rinascimento, le maniche diventano strutturate, con dettagli sfarzosi e tessuti ricchi, fino ad arrivare all’epoca vittoriana, dove il volume e la drammaticità dominano le silhouette. Nel ‘900, con l’avvento della moda più funzionale, le maniche si adattano a un’estetica più pulita e pratica, con tagli studiati per garantire comfort e mobilità.

 

Le maniche nelle giacche sartoriali: un’arte di precisione

Nella sartoria maschile e femminile, la costruzione delle maniche di una giacca è un vero esercizio di tecnica e maestria. La loro forma deve seguire la naturale curvatura del braccio, garantendo una vestibilità impeccabile senza compromettere il comfort.

Le giacche più strutturate presentano maniche con più sezioni, dette “maniche a due pezzi”, che permettono una maggiore ergonomia e aderenza. Un dettaglio esclusivo è la presenza di bottoni sulle maniche delle giacche sartoriali, spesso funzionanti nei modelli di alta gamma.

Ogni capo sartoriale ha una manica studiata per valorizzarne la struttura e il movimento. Tra le principali tipologie troviamo:

  • Manica a giro: la più diffusa, attaccata con una cucitura che segue il giromanica. Perfetta per giacche e camicie eleganti.

  • Raglan: caratterizzata da un taglio che parte direttamente dal collo, garantisce maggiore libertà di movimento. Ideale per capispalla sportivi e casual.

  • A kimono: ampia, senza cuciture sulle spalle, conferisce un effetto morbido e fluido ai capi.

  • A sbuffo: voluminosa sulla spalla, ricorda la moda ottocentesca ed è perfetta per look romantici e sofisticati.

  • A tre quarti: termina tra gomito e polso, elegante e versatile, amata per la sua raffinatezza.

Le maniche influenzano la percezione dell’intero outfit, per cui una manica ampia e lunga slancia la figura, mentre una corta o voluminosa può enfatizzare la parte superiore del corpo. È fondamentale scegliere il taglio giusto per valorizzare la propria silhouette:

  • Le maniche aderenti si sposano con abiti sciancrati e giacche strutturate.

  • Le maniche ampie creano volume e armonizzano le proporzioni con gonne o pantaloni lineari.

  • Le maniche corte o a tre quarti allungano otticamente il busto e mettono in risalto accessori come bracciali e orologi.

 

Tendenze e innovazioni nelle maniche 2025

Le maniche non sono dunque solo un dettaglio, ma una vera e propria firma stilistica. Dalle giacche più strutturate agli abiti fluttuanti, ogni taglio e silhouette racconta una storia di maestria sartoriale e innovazione. E con le nuove tendenze, la moda conferma ancora una volta che ogni epoca ha la sua manica perfetta.

Per la primavera-estate 2025, la moda riscopre il fascino delle maniche strutturate. Ritornano i volumi importanti con maniche a palloncino, ideali per look romantici, mentre la sartorialità più essenziale gioca su tagli minimal e linee pulite. Il trend dell’oversize contamina anche blazer e camicie, con maniche leggermente extra-long per un effetto rilassato e sofisticato.

Sul fronte tecnologico, i tessuti performanti e le tecniche innovative permettono di creare maniche che si adattano meglio al movimento, garantendo comfort e vestibilità perfetta.

COPYRIGHT VOGLIACHIC © RIPRODUZIONE RISERVATA
PUBBLICITA'
Pubblicità