PUBBLICITA'
Pubblicità
tendenze e dintorni

Milano, Parigi, New York e Londra: chi detta davvero la moda?

Come funzionano le Fashion Week? Ecco i segreti, le caratteristiche, le differenze e il dietro le quinte delle sfilate A/I e P/E più attese dell’anno

Alessandra Losito
di Alessandra Losito
5 marzo 2025 09:46
 Milano, Parigi, New York e Londra: chi detta davvero la moda?
Photo: cottonbro studio/Pexels
PUBBLICITA'
Pubblicità

Le Fashion Week si svolgono due volte all’anno: a febbraio-marzo per presentare le collezioni Autunno/Inverno e a settembre per quelle Primavera/Estate. Il calendario viene stabilito con largo anticipo e segue un ordine preciso: New York apre le danze, seguita da Londra, Milano e infine Parigi, che chiude il mese della moda con le sfilate più attese.

Ma le settimane della moda non sono solo passerelle: accanto agli show ufficiali si svolgono eventi collaterali, presentazioni private e after-party esclusivi. Ottenere un invito è un privilegio riservato a buyer, giornalisti, celebrità e influencer, ma negli ultimi anni molte maison hanno aperto le sfilate anche al pubblico, trasformandole in spettacoli digitali trasmessi in streaming.

 

New York Fashion Week: l'energia del business

New York apre ufficialmente il mese della moda con uno stile pratico, dinamico e commerciale. Qui nascono le tendenze pensate per il mercato globale, con un occhio di riguardo alla portabilità e alla vendita immediata.

Le caratteristiche distintive della NYFW:

  • Focus sul prêt-à-porter: capi facili da indossare e acquistare.

  • Marchi innovativi: dalla moda streetwear ai designer indipendenti.

  • Presentazioni digitali e spettacolarizzazione: sfilate aperte anche al grande pubblico, con eventi che coinvolgono influencer e social media.

Tra i protagonisti, spiccano le grandi firme americane e i marchi emergenti che vogliono imporsi sul mercato.

 

Londra Fashion Week: l'audacia della sperimentazione

Londra è il regno della creatività pura. Qui le passerelle diventano laboratori di avanguardia, dove i designer sperimentano forme, materiali e volumi.

Cosa rende unica la LFW?

  • Spirito ribelle e anticonvenzionale: i designer britannici sono noti per le loro proposte audaci e provocatorie.

  • Piattaforma per talenti emergenti: qui nascono i nomi più interessanti della moda del futuro.

  • Mix di tradizione e innovazione: l’alta sartoria inglese convive con il punk e il genderless.

Se vuoi sapere cosa indosseremo tra qualche stagione, basta guardare le sfilate londinesi.

 

Milano Fashion Week: la maestria sartoriale

Milano è sinonimo di eccellenza artigianale e lusso senza tempo. La sua Fashion Week è una celebrazione della qualità, dove le maison italiane mostrano il meglio della moda sofisticata e ricercata.

 

Cosa distingue la Milano Fashion Week?

  • Focus sulla sartorialità: ogni capo è un’opera d’arte.

  • Glamour e sensualità: linee impeccabili, tessuti preziosi e dettagli opulenti.

  • Heritage e innovazione: le grandi maison affiancano giovani designer con un occhio alla sostenibilità.

A Milano la moda è spettacolare, ma sempre con una grande attenzione alla portabilità e alla raffinatezza.

 

Parigi Fashion Week: l'apice dell’eleganza

Parigi chiude il mese della moda con le sfilate più attese e spettacolari. Qui si definiscono le tendenze che domineranno la stagione, grazie all’influenza delle maison più iconiche.

 

Gli elementi chiave della PFW:

  • Alta moda e prêt-à-porter convivono: dalle collezioni couture ai capi più accessibili.

  • L’arte incontra la moda: le sfilate sono performance visive di alto livello.

  • Il tocco francese: eleganza innata, sperimentazione raffinata e una sensualità discreta.

Parigi è il luogo dove la moda diventa leggenda, con sfilate che rimangono nella storia.

 

Fashion Week a confronto: qual è la tua preferita?

Ogni Fashion Week ha un’identità precisa, uno stile ben definito che riflette la cultura e la storia della città che la ospita. New York, Londra, Milano e Parigi non sono solo le capitali della moda, ma quattro universi distinti, ognuno con il proprio linguaggio stilistico e il proprio modo di interpretare le tendenze.

  • New York è il battito frenetico della moda contemporanea, dove le collezioni nascono con un occhio attento al mercato e alla portabilità immediata. Qui, il glamour incontra la praticità, il business si mescola alla creatività e il focus è sempre sul futuro: le sfilate sono veri e propri show pensati per essere virali sui social, dove le celebrities e gli influencer dettano il ritmo delle tendenze globali.

  • Londra è l’anima ribelle, l’avanguardia senza compromessi. Le sue passerelle sono il terreno di gioco dei designer più innovativi, quelli che non hanno paura di osare con volumi, tagli e materiali mai visti prima. Se vuoi capire dove sta andando la moda tra cinque o dieci anni, guarda Londra: è qui che nascono le idee più audaci, spesso destinate a diventare fenomeni globali.

  • Milano è il trionfo della sartorialità e del lusso consapevole. Ogni collezione è un tributo alla qualità, all’artigianalità e alla bellezza senza tempo. Qui le grandi maison celebrano il loro heritage con capi impeccabili, pensati per vestire chi ama l’eleganza e il savoir-faire italiano. Milano non segue le mode, le crea, dettando lo stile di un’eleganza sofisticata che non conosce tempo.

  • Parigi, infine, è il gran finale, l’apoteosi della moda nella sua forma più artistica e iconica. Qui la couture raggiunge il massimo livello di espressione, le passerelle diventano palcoscenici teatrali e la moda si trasforma in una forma d’arte. Ogni dettaglio è studiato con una raffinatezza quasi maniacale, dal drappeggio di un abito alla scelta della location. Parigi è storia, innovazione e desiderio, è il luogo in cui la moda diventa leggenda.

E tu, quale Fashion Week rispecchia di più il tuo stile? Ti senti più in linea col pragmatismo newyorkese, la sperimentazione londinese, l’eleganza milanese o con l’iconicità parigina? Qualunque sia la tua scelta, una cosa è certa: la moda vive nelle sue capitali, e ognuna di esse racconta una storia unica, destinata a influenzare il modo in cui il mondo si veste.

COPYRIGHT VOGLIACHIC © RIPRODUZIONE RISERVATA
PUBBLICITA'
Pubblicità