PUBBLICITA'
Pubblicità
i ruoli chiave

Dallo stilista al fashion tech specialist: chi lavora nella moda oggi?

L’artigianato e la creatività sono da sempre i pilastri della moda; oggi, però, assistiamo a una crescente integrazione tra tradizione, hi-tech e ambiente

Alessandra Losito
di Alessandra Losito
24 marzo 2025 09:41
Dallo stilista al fashion tech specialist: chi lavora nella moda oggi?
Photo: Ron Lach/Pexels
PUBBLICITA'
Pubblicità

La moda è un universo affascinante, fatto di creatività, tecnica e innovazione. Dietro ogni collezione, sfilata o campagna pubblicitaria c’è un team di professionisti che lavora per dare forma a un’estetica e a un’identità di brand. Ma quali sono le figure professionali che muovono il mondo della moda oggi? E come stanno evolvendo per adattarsi a un settore sempre più digitalizzato e sostenibile? Scopriamo insieme i ruoli chiave di oggi e le prospettive future per chi sogna una carriera in questo settore.

 

Le professioni della moda di oggi: creatività e strategia

Il mondo della moda non si esaurisce solo con gli stilisti: ogni collezione prende vita grazie alla collaborazione di numerose figure, ognuna con competenze specifiche.

  • Stilista (Fashion designer): è il cuore pulsante della creazione. Ideatore di collezioni, sviluppa disegni, seleziona tessuti e lavora con modellisti e sarti per trasformare un’idea in un capo indossabile. Oggi, il fashion designer deve saper coniugare estetica e sostenibilità, utilizzando materiali innovativi e processi produttivi meno impattanti.

  • Modellista (Pattern maker): Se lo stilista immagina, il modellista realizza. Partendo da un bozzetto, crea il cartamodello, traducendo il disegno in un capo concreto. Una figura fondamentale, che richiede precisione, conoscenza dei tessuti e padronanza dei software di modellazione 3D.

  • Sarto (Tailor) e Confezionista (Garment Technologist): il sarto cuce, rifinisce e perfeziona il capo, mentre il confezionista è il responsabile della produzione industriale. In un’epoca in cui il tailor-made è tornato protagonista, il ruolo del sarto si sta evolvendo, fondendo tradizione artigianale e tecnologia.

  • Textile designer: Chi crea i motivi e le texture dei tessuti? Il textile designer è la mente creativa dietro stampe, jacquard e intrecci. Con l’avvento dei tessuti smart e delle fibre ecologiche, questa professione sta diventando sempre più innovativa.

  • Fashion buyer: è il responsabile degli acquisti nei negozi multimarca o nelle boutique dei grandi brand. Analizza le tendenze, seleziona i capi più adatti e definisce l:e collezioni da proporre ai clienti. Un ruolo sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale e dall’analisi dei big data.

  • Visual merchandiser: chi rende irresistibili le vetrine e l’allestimento interno dei negozi? Il visual merchandiser crea scenografie d’impatto per attrarre e coinvolgere il cliente. Nell’era digitale, la sua figura si sta espandendo anche alla vetrina virtuale degli e-commerce.

 

Moda e comunicazione: le professioni dietro le quinte

Oltre alla creazione dei capi, la moda è fatta di immagini, storytelling e strategie di marketing.

  • Fashion stylist: è il regista dell’immagine: seleziona look per shooting fotografici, sfilate e red carpet. Lavora con brand, magazine e celebrity, costruendo uno stile unico per ogni occasione. Con l’ascesa dei social media, il fashion stylist oggi deve sapersi muovere tra tradizione e influencer marketing.

  • Fashion photographer e il Fashion videomaker: la moda vive di immagini. I fotografi di moda catturano l’essenza di un brand attraverso scatti d’autore, mentre i videomaker realizzano contenuti per sfilate digitali e campagne pubblicitarie. Con il boom del digitale, queste figure devono padroneggiare l’intelligenza artificiale e i software di editing avanzati.

  • Social Media Manager e Digital PR: nessun brand può più fare a meno di una forte presenza online. Il social media manager crea strategie digitali, gestisce i contenuti e dialoga con la community. Il digital PR, invece, costruisce collaborazioni con influencer e curatori di tendenze per dare visibilità ai marchi.

  • Esperto di e-commerce e UX Designer: con lo shopping online in continua crescita, le aziende hanno bisogno di specialisti in e-commerce e user experience (UX). Il loro compito? Creare piattaforme intuitive, coinvolgenti e in grado di trasformare la navigazione in un’esperienza d’acquisto memorabile.

 

Il futuro delle professioni della moda: hi-tech e ambiente

Come cambieranno le figure professionali della moda nei prossimi anni? Due parole chiave guideranno l’evoluzione del settore: tecnologia e sostenibilità.

  • Fashion tech specialist: la tecnologia è sempre più presente nel fashion system: stampa 3D, tessuti intelligenti e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il design e la produzione. I professionisti della moda dovranno saper integrare queste innovazioni nei processi creativi.

  • Sustainable fashion expert: il futuro è green. Le aziende cercano figure specializzate in materiali ecologici, economia circolare e processi produttivi a basso impatto ambientale. L’esperto di moda sostenibile sarà sempre più richiesto per aiutare i brand a ridurre il loro impatto ecologico.

  • Virtual fashion designer e 3D fashion artist: con il metaverso e la moda digitale in espansione, i designer dovranno creare abiti virtuali da vendere per avatar e giochi online. Un settore in forte crescita, che sta già attirando l’attenzione dei grandi marchi.

  • Data Analyst per la moda: l’analisi dei dati sta rivoluzionando il settore. Studiare le preferenze dei consumatori, prevedere le tendenze e ottimizzare la produzione grazie agli algoritmi sarà una competenza essenziale per le aziende di moda del futuro.

Come abbiamo potuto vedere, le professioni della moda sono in continua evoluzione, adattandosi a un mondo sempre più digitale e attento alla sostenibilità. Dallo stilista al fashion tech specialist, ogni ruolo contribuisce a creare il fascino e l’innovazione di questo settore. E mentre il passato ha visto l’artigianato e la creatività come pilastri, il futuro sarà una fusione di tradizione, tecnologia e responsabilità ambientale.

COPYRIGHT VOGLIACHIC © RIPRODUZIONE RISERVATA
PUBBLICITA'
Pubblicità